Se avete deciso di visitare la nostra isola e state raccogliendo informazioni su come raggiungerla, vi trovate nel posto giusto! In questo articolo vi spiegherò infatti come arrivare in Sicilia, elencando e descrivendo tutte le possibili alternative.
Preciso subito che nella maggior parte dei casi, gli ospiti della mia casa vacanze arrivano in Sicilia in aereo e, una volta atterrati a Catania, noleggiano un’auto.
In effetti questa è probabilmente la soluzione migliore, poiché evita le lunghe ore di viaggio attraverso l’Italia e garantisce allo stesso tempo tutta la flessibilità necessaria per visitare la Sicilia.
Ad ogni modo, in questo articolo farò una panoramica su come raggiungere la Sicilia con tutti i possibili mezzi di trasporto.
…E se foste anche alla ricerca di un alloggio, non dimenticate di dare un’occhiata alle caratteristiche del nostro appartamento! 🙂
Come arrivare in Sicilia in aereo
Raggiungere la Sicilia in aereo è molto semplice: diversi aeroporti internazionali collegano rapidamente l’isola a tutte le principali città italiane ed europee.
Aeroporto di Catania-Fontanarossa
Coi suoi oltre 9 milioni di passeggeri annui in transito, l’aeroporto più importante della Sicilia (nonché fra i più rilevanti d’Italia) è quello di Catania-Fontanarossa. Una moltitudine di compagnie aeree collega Catania con tutti i principali aeroporti italiani e la maggior parte delle capitali europee.
Le tratte più trafficate, come ad esempio quelle verso Roma, Milano e Venezia (ma anche Londra e Parigi) sono gestite da più compagnie e sono quindi previsti numerosi voli al giorno.
La presenza di compagnie low-cost garantisce inoltre ottime possibilità di raggiungere la Sicilia a prezzi estremamente vantaggiosi.
Dall’aeroporto Fontanarossa potete raggiungere il centro di Catania e la Stazione Centrale grazie alla navetta Alibus, che transita ogni 25 minuti dalle 4:40 alle ore 24:00 ed ha un costo di 4€.
In alternativa potete servirvi di un taxi o noleggiare un’automobile. Inoltre, presso l’aeroporto di Catania fanno tappa molti autobus interurbani diretti a numerose località della Sicilia Orientale.
Aeroporto di Palermo
Seppure più piccolo dello scalo catanese, l’aeroporto di Palermo è uno dei più trafficati del Mezzogiorno ed è anch’esso collegato con molte città italiane ed europee.
Dall’aeroporto di Palermo potrete raggiungere il centro città grazie al servizio ferroviario “Trinacria Express“. Nel tragitto fra Palermo-Aeroporto e la Stazione Centrale, i treni impiegano circa tre quarti d’ora.
È anche possibile raggiungere il centro di Palermo dall’aeroporto grazie agli autobus della compagnia Prestia e Comandè. È prevista una partenza ogni mezz’ora dalle 4:00 del mattino alle 22:30 ed il tempo di percorrenza è di circa 50 minuti.
Il prezzo di una corsa singola è di €6,30 e sono previsti sconti per bambini o per biglietti di andata e ritorno.
Aeroporto di Trapani
L’aeroporto di Trapani può costituire un buon punto di partenza per raggiungere la Sicilia Occidentale, in alternativa allo scalo di Palermo. Da quando la compagnia Ryanair ha lasciato la base di Trapani, purtroppo, il numero di rotte è calato notevolmente. Sono comunque operativi collegamenti nazionali con Milano, Roma e Torino, nonché alcuni voli per la Germania.
A questi si aggiungono linee stagionali e voli charter. Dall’aeroporto di Trapani è possibile raggiungere il centro città e diverse località dei dintorni tramite autobus di linea.
Aeroporto di Comiso
Il piccolo aeroporto di Comiso è situato nell’omonimo comune, non distante da Ragusa.
Anche se il numero di voli è decisamente inferiore rispetto a quelli in transito da Catania, l’aeroporto di Comiso può risultare strategico se avete intenzione di visitare la Sicilia Meridionale: controllate se è previsto un collegamento con la vostra città!
Come Arrivare in Sicilia in Auto
Raggiungere la Sicilia in auto può rappresentare la soluzione migliore se partite dalle regioni meridionali o centrali dell’Italia, ed è comunque una via percorribile anche se abitate nel Settentrione.
In attesa del Ponte sullo Stretto, per sbarcare sull’isola dovrete necessariamente servirvi dei traghetti che collegano Messina con Villa San Giovanni, gestiti dalla società Caronte & Tourist.
Sono previste corse sia di giorno che di notte con una partenza ogni 40 minuti nelle ore diurne ed ogni 60-70 minuti nelle ore notturne. La traversata dura soltanto 20 minuti e sui traghetti troverete bar, self-service, servizi igenici e saloni.
Potete acquistare on-line il biglietto, così da ottenere uno sconto del 5% sul prezzo. Tuttavia, l’acquisto su internet non comporta alcuna priorità di imbarco. Inoltre, dovrete comunque presentarvi alla biglietteria per eseguire il check-in.
Se invece preferite acquistare il biglietto il giorno stesso della partenza, potete farlo presso l’area di Servizio “Agip” di Rosarno (lungo l’autostrada Salerno-Reggio Calabria) oppure nella biglietteria posta appena oltre il raccordo di Villa San Giovanni.
Sconsiglio invece di acquistare il titolo di viaggio nella biglietteria dell’area portuale, poiché viene applicata una maggiorazione di 3€ sul prezzo!
Come arrivare in Sicilia in treno
Negli ultimi anni i collegamenti fra la Sicilia ed il resto d’Italia via treno sono andati via via diminuendo, seguendo un trend opposto rispetto al trasporto aereo.

Attualmente, sono infatti previsti soltanto 4 intercity al giorno provenienti da Roma (2 diurni e 2 notturni) ed 1 proveniente da Milano. Questi treni, una volta approdati a Messina, vengono divisi: alcuni vagoni proseguono per Palermo ed altri in direzione di Siracusa. Tutti gli intercity provenienti o diretti a Roma e Milano fermano nella stazione di Giarre-Riposto.
I treni impiegano, più o meno, 8-9 ore (ritardo escluso) da Roma a Messina Centrale, prima stazione della Sicilia. Per esperienza personale (mi sposto spesso in treno), devo ammettere che questo tempo trascorre piuttosto velocemente sugli intercity notturni, a patto che non abbiate difficoltà a dormire in cuccetta.
Sui treni diurni, invece, il viaggio può risultare stancante, soprattutto in seconda classe. La parte più “pesante” è sicuramente l’attraversamento dello Stretto di Messina. In questa fase il treno deve essere infatti smontato, caricato sul traghetto, ed infine rimontato una volta giunto a destinazione.
Una soluzione alternativa per raggiungere la Sicilia in treno, visto l’esiguo numero di collegamenti diretti, è quello di scendere dal treno nella stazione calabrese di Villa San Giovanni. In questa stazione fermano un maggior numero di Intercity provenienti dal Nord ed anche alcune Frecce.
Da Villa San Giovanni potrete poi prendere l’aliscafo per Messina (che impiega solo 20 minuti) e proseguire infine con un treno regionale. Da alcuni anni seguo sempre, quando possibile, questo itinerario, così da “spezzare” il viaggio e trascorrere meno tempo a bordo dello stesso treno.
Come arrivare in Sicilia in nave
Oltre alle navi che collegano Messina a Villa San Giovanni, delle quali ho parlato prima, è possibile raggiungere la Sicilia in traghetto partendo da diverse località costiere italiane.

Questa soluzione ha il vantaggio di consentirvi di portare con voi la vostra auto, ma è anche quella che richiede più tempo.
Traghetti per la Sicilia Orientale
Attualmente, l’unico traghetto per Catania è quello proveniente da Napoli. Questa tratta è gestita dalla compagnia TTTlines, che opera quotidianamente un collegamento notturno fra le due città. Ho personalmente utilizzato questo servizio di ritorno da Napoli: la nave era abbastanza confortevole e gli orari sono stati rispettati.
La società Caronte & Tourist, la stessa che gestisce i traghetti che transitano sullo Stretto, effettua 6 collegamenti settimanali fra Salerno e Messina. Per la stagione in corso, i traghetti lasciano Salerno nel primo pomeriggio e giungono in Sicilia a tarda notte.
Traghetti per Palermo
Palermo è ben collegata a diversi porti italiani del Tirreno. Grandi Navi Veloci collega il capoluogo Siciliano a Genova con 6 traversate settimanali della durata di circa 21 ore.
La stessa compagnia opera un numero variabile di collegamenti (a seconda della stagione) fra Civitavecchia ed il porto di Termini Imerese, vicino Palermo. Infine, Grandi Navi Veloci opera un collegamento al giorno fra Napoli e Palermo.
Sulla tratta Napoli-Palermo è anche attiva anche la compagnia Tirrenia, che effettua una traversata al giorno. Inoltre, Tirrenia opera un collegamento settimanale fra Cagliari e Palermo.
Grimaldi Lines effettua 3-4 collegamenti notturni settimanali da Livorno a Palermo e 3 collegamenti settimanali fra Salerno e Palermo. Il tempo di percorrenza si aggira intorno alle 17 ore partendo da Livorno ed alle 10 ore partendo da Salerno.
Molto bene. Spero di avervi chiarito le idee su come arrivare in Sicilia. Adesso non vi resta che dare un’occhiata ai luoghi da non perdere della nostra isola!
Io sono sempre andata in aereo, prendendolo sempre come sola soluzione plausibile. Ma spesso è solo una questione di immaginario, quindi grazie per i tuoi preziiosi suggerimenti
Ciao Sabrina. Indubbiamente l’aereo è la soluzione più comoda, ma certo non l’unica! Io per esempio, quando possibile, preferisco spostarmi in treno. Non mi piace l’idea di ritrovarmi catapultato in una o due ore dall’altra parte d’Italia. Un saluto 🙂
Io penso che propenderei per l’aereo (non dico “propenderò” solo per scaramanzia XD vorrei seriamente visitare la Sicilia in tempi umani!), ma è sicuramnete utile essere consapevoli di tutte le possibilità!
Che dire, da buona siciliana trovo sempre questi panorami assolutamente stupendi e sono orgogliosa sia la mia terra. Queste sono senza dubbio info utilissime per chi vuole venire a trovarci! 😉 hai presentato al meglio la nostra cara isola.
Ottimo articolo! Ricco di suggerimenti per chi, come me, non è mai andato in Sicilia ma vorrebbe tanto farlo! Se riesco ci andrò questa estate. Grazie per i consigli!!
Sto proprio pensando a un viaggio a Catania, questi consigli mi tornano utilissimi grazie mille! Mi piacerebbe provare qualcosa di più avventuroso del “solito” aereo 🙂
Beh, in questo caso ti consiglio sicuramente il treno. Di più “avventuroso” ci sarebbe solo l’attraversamento dello Stretto di Messina a nuoto 🙂
Ottimi consigli! Credo che ci andrò in aereo. Il massimo per sarebbe arrivarci con l’aereo e girarla in the road.😊La Sicilia è una terra che mi chiama da tanto tempo, sia per la sua bellezza che per questioni affettive.😊
Salve ragazzi ma sapete se con lintersiti Milano centrale Catania mi trasportano pure la macchina??
Grazie a chi rispondera..😀
Ciao Giuseppe,
Temo che Trenitalia non offra più il servizio di trasporto auto al seguito. Inoltre aggiungo che andare in treno da Milano a Catania sarebbe davvero una faticaccia. Sinceramente ti consiglio una soluzione alternativa: se vuoi venire in treno potresti raggiungere Roma con l’alta velocità e poi proseguire con un intercity, quindi noleggiare l’auto una volta giunto a Catania. Altrimenti potresti optare per il traghetto (Genova-Palermo ad esempio) così da poter trasportare la tua auto. 🙂
Ciao, quando arrivi a Messina in treno, per chi dovesse andare a Palermo c’è il collegamento col bus ma… In caso di ritardo… Come faccio che i bus hanno orari stabiliti e fissi? Dovró prendere un bus diverso o quello aspetta finchè non arrivano i clienti dal treno?
Ciao, Mich! Se ti riferisci agli autobus sostitutivi messi a disposizione da Trenitalia, sono quasi certo che aspettino l’arrivo del treno anche in caso di ritardo, soprattutto se si parla dell’ultimo collegamento della giornata.
Se invece intendi gli autobus di compagnie private, verosimilmente rispetteranno i propri orari. Ti consiglio comunque di contattare direttamente l’azienda, per avere informazioni certe 😉
Buon viaggio!
Grazie mille per le informazioni forniti, sono molto utili.
Potresti spiegare anche il noleggio della macchina o un altro mezzo per due persone per visitare bene la isola .
Grazie mille in anticipo .
Julia
Ciao Julia, grazie del commento.
La soluzione più pratica è quella di noleggiare l’auto direttamente in aeroporto, non appena atterri in Sicilia. Le compagnie di noleggio permettono di scegliere e prenotare il mezzo in anticipo per poi ritirarlo il giorno dell’arrivo. Ti consiglio di leggere anche questo articolo. Ciao! 🙂
io vorrei andare in Sicilia partendo da Taranto, nn ci sono mai stata come posso organizzare un viaggettino di tre giorni? Cosa vedere? dove alloggiare , qlc vicino al mare? Chiedo troppo!!!!!!!!!
Ciao Amalia, grazie del commento.
Beh, se cerchi ispirazione su cosa vedere in Sicilia direi che ti trovi nel posto giusto!
Fra gli articoli del blog troverai la guida a diverse destinazioni della nostra zona. In tre giorni, se deciderai di concentrarti sulla Sicilia orientale, ti suggerirei di visitare l’Etna, Taormina e Catania.
Buon Viaggio!
Salve, volendo partire ad agosto in macchina da Pescara Abruzzo per visitare la bellissima Sicilia
Dove mi consigliate di partire con il traghetto?
Ciao Cristina,
Puoi prendere il traghetto a Villa San Giovanni. 🙂