Quando andare in Sicilia?

Avete già deciso di visitare la nostra isola e dovete solo stabilire quando andare in Sicilia? Se è così, questo articolo potrà darvi qualche spunto utile: vi spiegherò infatti quale sia il periodo migliore per visitare la Sicilia in base alle vostre attività preferite.

La stragrande maggioranza dei turisti sceglie di visitare la Sicilia durante l’estate; lo sa bene chi, come me, gestisce una casa vacanze in questa regione. Questo è in un certo senso un peccato, perché l’abbondanza e la varietà di bellezze della nostra isola può davvero sorprendervi in qualsiasi stagione!

D’altro canto, non credo esista in assoluto un periodo migliore per andare in Sicilia. A seconda della tipologia di attrazioni che più vi interessano e del tipo di vacanza che avete in mente, alcuni mesi dell’anno potrebbero comunque essere più adatti di altri.

Sicilia: Quando Andare? Il Clima dell’Isola nel Corso dell’Anno

Se vi state domandando quando andare in Sicilia è possibile che per voi il clima e le temperature siano aspetti importanti. Per prima cosa, voglio dunque fare una panoramica delle condizioni meteorologiche tipiche della nostra terra nel corso dell’anno.

Che la Sicilia in estate sia molto calda è cosa nota: a luglio ed agosto, le temperature nelle ore centrali della giornata scendono raramente sotto i 30° ed è frequente che sfiorino i 40.

Le giornate di pioggia, in estate, sono solo occasionali, anche se talvolta possono verificarsi dei brevi temporali pomeridiani.

Il clima della Sicilia, in primavera ed autunno, è quello che personalmente preferisco. Mesi che altrove vengono considerati “freddi”, come marzo o novembre, qui si dimostrano decisamente miti, perfetti per una lunga serie di attività all’aperto.

Aprile e Maggio riservano temperature particolarmente gradevoli, normalmente superiori alla media di 20°, mentre a giugno il clima che si respira è già chiaramente estivo.

A queste latitudini, l’autunno arriva in ritardo rispetto ad altre zone d’Italia. Essendo nato in Sicilia, sono abituato a considerare settembre come parte integrante dell’estate ed anche ad ottobre le temperature rimangono piuttosto elevate, spesso oltre i 25°.

I mesi invernali, da dicembre a febbraio, sono gli unici che si potrebbero definire freddi, benché le temperature rimangano comunque più miti rispetto a quelle presenti nel resto della Penisola. Anche in questo caso, comunque, rimane più probabile imbattersi in giornate soleggiate che non di pioggia.


Cosa fare in Sicilia in estate?

Durante l’estate, la maggiore attrattiva della Sicilia è considerata il suo mare: nei mesi più caldi, le spiagge sono affollatissime sia di residenti che di turisti, che accorrono da ogni parte del mondo.

spiaggia di Fondachello, in Sicilia

Il mare della Sicilia offre caratteristiche diverse anche nel raggio di pochi chilometri: grandi spiagge di sabbia fine, soffice, dorata, o bianca si alternano a tratti di scogliera con canalette che offrono comodi accessi al mare.

Tutto il litorale catanese, bagnato dal mar Jonio, offre lunghi tratti di spiaggia libera alternati a “lidi”, spazi privati che offrono tutti i servizi per trascorrere una giornata al mare all’insegna del relax: ombrelloni, lettini, sdraio, bar, solarium, intrattenimento per i bambini, pedalò, e così via…

Le località di mare della Sicilia sono disseminate di bar, ristoranti e trattorie, nei quali potrete gustare le specialità tipiche della cucina siciliana. Non mancano poi discoteche, lounge bar e luoghi di ritrovo per i giovani.

Se volete trascorrere una vacanza al mare in Sicilia, quindi, il periodo migliore va da giugno a settembre. Tenete conto che, come vi dicevo, i mesi di luglio e agosto sono solitamente molto caldi e le spiagge molto affollate.

Se preferite un clima più temperato e spiagge un po’ più tranquille, il mio consiglio è quello di optare per giugno o settembre.

Durante l’estate, in Sicilia, le strade e le piazze di paesi e città ospitano spesso sagre del pesce o incentrate su altri prodotti tipici della nostra zona (salsicce, scacciate, vini…).

Le serate sono frequentemente allietate da concerti all’aperto e gruppi teatrali dialettali e non che si esibiscono nelle piazze.

Spiaggia di Fondachello, Sicilia
Spiaggia presso la foce dell'Alcantara in Sicilia

Cosa fare in Sicilia in autunno?

Come vi dicevo, in Sicilia si gode di un clima quasi estivo fino all’inizio di ottobre, con giornate soleggiate ma non più afose. Se sceglierete di venire un questo periodo è probabile che le temperature siano ancora adatte per andare a mare.

Le giornate ancora lunghe e luminose dell’autunno permettono di fare piacevoli escursioni sull’Etna (o, perché no, sui Nebrodi), assistendo ad un vero e proprio trionfo di colori.


Gli eventi in autunno in Sicilia

Nei tanti paesi che sorgono alle pendici del nostro vulcano, l’Estate di san Martino è salutata un po’ ovunque con caratteristiche sagre e mercatini, che offrono caldarroste e vino novello.

Duomo di Zafferana Etnea

Il comune di Zafferana Etnea ospita invece l’Ottobrata, una mostra mercato dei prodotti tipici siciliani che si tiene ogni anno tutte le domeniche di ottobre, nella piazza e nelle vie del centro storico. L’evento attira ogni anno migliaia di visitatori, che si muovono tra gli stand per assaggiare ed acquistare prodotti tipici come il miele, il pistacchio o le mele dell’Etna.

Ampio spazio è dedicato ai tipici dolci siciliani (gelato al pistacchio, paste di mandorla, foglie da tè…) nonché alla gastronomia (salsicce e carne alla brace, melanzane, peperoni sottolio, funghi…).

L’artigianato locale è rappresentato da lavorazioni in pietra lavica, ceramiche, ferro battuto, ricami e trine. Non mancano i rappresentanti degli antichi mestieri come gli scultori e decoratori di carretti siciliani, o i pupari, che espongono vere e proprie rarità.

Tra la fine di settembre ed i primi giorni di ottobre, potrete inoltre assistere alla Sagra del Pistacchio di Bronte. Giornate intere in cui il centro storico della cittadina è affollato di stand con esposizione e vendita di pistacchio e dei suoi derivati.


Cosa fare in Sicilia in inverno?

Anche andare in Sicilia d’inverno può essere un’ottima idea: il clima comunque mite e le tante giornate di sole invogliano alla scoperta delle bellezze dell’isola.

Passeggiando sul lungomare delle località costiere (come Riposto) potrete ammirare lo spettacolo del mare che si infrange sulla spiaggia, ormai deserta.

sciatori sull'Etna. Sciare è una delle cose che è possibile fare in Sicilia in inverno.

Durante l’inverno potrete compiere escursioni guidate sull’Etna e praticare sport invernali a Piano Provenzana o presso la stazione sciistica di “Etna Sud”. Esistono davvero pochi posti al mondo nei quali si può sciare ammirando contemporaneamente il mare, e la Sicilia è uno di questi!

Nel periodo di Natale in Sicilia vengono allestiti un po’ ovunque mercatini dell’artigianato e gastronomici, luminarie e presepi di ogni genere. L’atmosfera natalizia è molto avvolgente nella nostra regione, complici le nenie che riempiono le strade di città e paesi.

Nelle giornate di pioggia potrete invece scoprire la storia della Sicilia all’interno dei tanti musei che sorgono nelle nostre città.


La festa di sant’Agata a Catania

In pieno inverno, a Catania si celebra la festa religiosa più sentita in città, e tra le più famose al mondo: la festa di sant’Agata.

Le celebrazioni iniziano il 3 febbraio, giorno della Candelora, per concludersi giorno 5 con lo storico corteo che sfila per le strade del centro storico di Catania, portando in processione le reliquie della santa.

Pensate: ogni anno, la festa di sant’Agata è seguita da oltre un milione di persone, fra gente del posto e visitatori!


Il Carnevale in Sicilia

In molte località della Sicilia si festeggiano famosi carnevali, con cortei di carri, sfilate in maschera, giochi, musiche, esibizioni di bande musicali locali e spettacoli vari.

Fra tutti si distingue il Carnevale di Acireale, considerato il più importante della Sicilia e fra i più rilevanti d’Italia. Ogni anno, l’evento richiama migliaia di visitatori che, immersi in un’atmosfera festante, assistono alla sfilata per le vie del centro storico dei celebri carri allegorici in cartapesta.

Grazie a movimenti meccanici e idraulici, ed alle migliaia di lampadine che li illuminano, questi carri creano delle coreografie spettacolari! Altra caratteristica del carnevale di Acireale è la sfilata dei carri infiorati, allestiti esclusivamente con fiori freschi.

carro allegorico durante il carnevale di Acireale
carri allegorici per il Carnevale di Acireale

Anche Taormina è teatro di un famoso Carnevale, che si celebra fra le vie principali del centro storico e Piazza IX Aprile. In occasione di questo evento si tengono sfilate in maschera, concorsi canori, giochi tradizionali (tra cui “l’albero della cuccagna”) e balli di gruppo. Tanto divertimento, in una cornice unica al mondo!


Cosa fare in Sicilia in primavera?

Le tiepide giornale primaverili sono l’ideale per trascorrere una vacanza in Sicilia, soprattutto se siete interessati alle attrazioni culturali e naturalistiche della nostra terra.

Duomo di Noto, in Sicilia

Durante questa stagione, da marzo a giugno, risulta infatti particolarmente piacevole passeggiare per le nostre città ed i nostri paesi, senza il caldo afoso che caratterizza invece l’estate.

La primavera si annuncia con la fioritura degli alberi di pesco, di ciliegio e delle mille varietà di fiori che decorano ville e balconi. Nell’aria si sente persistente e dolce allo stesso tempo, il profumo delle zagare e del gelsomino.

Alcuni degli eventi tipici della primavera in Sicilia sono la Festa del Mandorlo in Fiore ad Agrigento e la splendida Infiorata di Noto.

Già a partire dalla fine di maggio o l’inizio di Giugno le temperature del mare in Sicilia sono di solito gradevoli. Anche in questo periodo potrete quindi godervi la spiaggia senza la folla tipica dell’estate.

La neve sull’Etna si scioglie presto ed è possibile effettuare escursioni sul nostro vulcano già ad aprile, sia organizzate che in autonomia.

Etna vista dal lago di Biviere, Parco dei Nebrodi, Sicilia
Etna, Sicilia

Se le escursioni in montagna non fanno per voi ma volete ammirare l’Etna da un punto di vista insolito, potreste invece percorrere per intero la Ferrovia Circumetnea, il cui capolinea è peraltro vicinissimo alla nostra casa vacanze.

Bene, siamo giunti alla fine di questo articolo e spero di esservi stato d’aiuto per stabilire quando andare in Sicilia. Se vi serve qualche altro consiglio, non esitate a lasciare un commento qui sotto!


4 commenti su “Quando andare in Sicilia?”

  1. Il sud è bello tutto l’anno….ma l’estate…..aaaah ho ancora in testa e nel cuore i sei mesi fatti da animatore vicino a Marina di Modica….adoro la Sicilia!!!

    Rispondi
  2. A me piacerebbe molto visitare la Sicilia in settembre, così da potermi godere il mare senza il caldo afoso e la super folla di agosto! Incrociamo le dita perché riesca a venire in tempi umani!

    Rispondi
  3. Io sono attualmente in peccato mortale… Non sono mai stata in Sicilia! Me ne vergogno molto, e devo assolutamente rimediare. Mi piacerebbe visitarla in primavera e autunno, per sfuggire al turismo e godermi appieno i luoghi. Ma anche in inverno quest’isola deve essere davvero affascinante! Grazie per i tuoi preziosi consigli!

    Rispondi

Lascia un commento