Vacanza in Sicilia con Bambini: Cosa Fare e Cosa Vedere

Con l’articolo di oggi voglio darvi qualche suggerimento su come trascorrere una fantastica vacanza in Sicilia con bambini.

bambina sulla spiaggia

La Sicilia è una meta perfetta per le vacanze in famiglia: oltre alla sua enorme ricchezza culturale e paesaggistica, offre infatti innumerevoli possibilità di svago e divertimento un po’ per tutte le età!

Per molti turisti, soprattutto durante l’estate, l’attrazione principale della Sicilia è sicuramente il suo mare. Le nostre spiagge offrono caratteristiche molto varie: si va dalle lunghe distese di sabbia fine alla roccia vulcanica, passando per le peculiari spiagge di ciottoli.

Lungo le nostre coste troverete sia lunghi tratti di spiaggia libera che stabilimenti attrezzati. Queste strutture, che noi in Sicilia chiamiamo “lidi”, offrono spesso delle aree dedicate al divertimento dei più piccoli, con giochi ed animazione.

Ad ogni modo, che i bambini si divertano sulla spiaggia voglio darlo per scontato e non mi sembra il caso di elencare tutti i possibili giochi da fare nell’acqua o sotto l’ombrellone (i bambini avranno d’altronde più fantasia di me a riguardo!).

Piuttosto, in questo articolo mi vorrei soffermare su alcune attività meno ovvie e farvi conoscere alcuni luoghi della Sicilia Orientale che renderanno speciale la vacanza dei vostri bambini!

In Sicilia con Bambini: fra Taormina e Giardini Naxos

La famosa località balneare di Giardini Naxos (non distante dalla nostra casa vacanze) è il punto di partenza di escursioni di vario genere, sia nelle immediate vicinanze che in aree più distanti della Sicilia.

l'isola bella di Taormina

In particolare, se siete in vacanza in Sicilia con bambini, vi consiglio di partecipare all’escursione in barca lungo il tratto di costa compreso fra Giardini Naxos e la spiaggia di Mazzeo. Io stesso, recentemente, ho voluto provare questa esperienza e ne sono rimasto estremamente soddisfatto!

Nel nostro caso, la guida era un ex pescatore della zona che ci ha ospitato a bordo della propria barca, reinventata imbarcazione per gite turistiche. Durante l’escursione abbiamo avuto occasione di fare un tuffo in acqua in mare aperto, lontano dalla folla, e siamo entrati nella straordinaria Grotta Azzurra, così chiamata in virtù dell’intenso colore del suo fondale.

Infine, abbiamo costeggiato l’incantevole Isola Bella ed abbiamo ammirato enormi scogli ricoperti di fichi d’india. Insomma, un’esperienza molto piacevole per gli adulti e straordinaria per i bambini! Se il nuoto non è il vostro forte, niente paura: a bordo ci sono provvidenziali giubbotti salvagente!

Non distante da Giardini Naxos sorge la città di Taormina, la destinazione turistica più gettonata della zona. Se volete stupire i vostri bambini, vi consiglio di raggiungere il centro storico per mezzo della funivia.

La stazione di partenza si trova nella frazione costiera di Mazzarò, a poche decine di metri dalla scalinata che conduce all’Isola Bella. Proprio di fronte la stazione della funivia troverete anche un comodo parcheggio nel quale potrete lasciare l’auto.


Vacanze in Sicilia con Bambini: Cosa Fare sull’Etna

Le attrattive per bambini sull’Etna non mancano di certo: il solo fatto di trovarsi immersi in un paesaggio così insolito, ai piedi del vulcano attivo più alto d’Europa, scatenerà certamente la loro fantasia!

Se ai vostri figli piacciono gli itinerari nella natura, potreste percorrere in autonomia uno dei tanti sentieri presenti sul vulcano adatti anche ai più piccoli. Di seguito, voglio descrivervene alcuni.


Escursioni con Bambini sull’Etna: Versante Meridionale

Nei pressi del Rifugio Sapienza, un breve percorso conduce alla cima dei Crateri Silvestri, piccoli coni vulcanici che sorgono a pochi metri dalla strada. Il percorso, lungo solo pochi metri e sempre pieno di gente, è adatto anche ai più piccoli.

Mezzo utilizzato per le escursioni sull'Etna: una delle migliori attività da svolgere in vacanza in Sicilia con bambini

Se invece volete far vivere ai vostri bambini una vera e propria avventura, potete prendere parte alle escursioni organizzate dalla società Funivia dell’Etna, che permettono di superare quota 3000 metri.

L’escursione inizia per mezzo della funivia, che vi condurrà fino a quota 2500 metri circa. Dopodiché, sempre assistiti da guide esperte, si prosegue in fuoristrada fino alla quota massima consentita. Portate con voi anche dei vestiti pesanti: a 3000 metri può far freddo anche in piena estate!


Sull’Etna coi Bambini: Cosa Fare Nel Versante Nord

Sul versante opposto dell’Etna, nei pressi di Piano Provenzana, potrete invece far vivere ai vostri figli l’emozione di un’escursione a dorso di asino.

uno dei crateri spenti dell'Etna

Queste attività, adatte sia ai bambini che ai loro genitori, sono gestite dalla società Etna Donkey Trekking: visitate il loro sito ufficiale per maggior informazioni.

Nella stessa zona sono presenti diversi itinerari da compiere in autonomia, molti dei quali adatti a tutta la famiglia. In particolare, consiglio di esplorare la Pineta Ragabo (nei pressi dell’omonimo rifugio) ed i Monti Sartorius (vicino il Rifugio Citelli).

Questi ultimi sono piccoli crateri spenti alla cui base sorge un fiabesco bosco di betulle. Per sapere di più su questi luoghi, consultate la pagina nella quale spiego cosa fare e come arrivare sull’Etna.


Il Parco “Etna Adventure”: un Paradiso per i Bambini!

Durante una vacanza in Sicilia con bambini, vi consiglio vivamente di entrare nel parco Etna Adventure, che sorge a circa 800 metri di altitudine nel paesino di Milo.

All’interno del parco troverete avventurosi percorsi adatti a bambini di tutte le età ed altri pensati per gli adulti. Alcune di queste attrazioni prevedono arrampicate, spostamenti tramite carrucola di albero in albero o attraverso delle funi.

La sicurezza è garantita da attrezzature di ultima generazione e da uno staff competente sempre disponibile. All’interno del parco troverete anche locali di ristorazione ed una spaziosa area picnic con possibilità di barbecue.


In Sicilia con Bambini: Lungo il Corso dell’Alcantara

L’Alcantara è il principale fiume della Sicilia nord-orientale e per buona parte del suo percorso segna il confine fra le province di Catania e Messina.

turisti presso le gole dell'Alcantara: una delle destinazioni raccomandate per una vacanza in Sicilia con bambini

Lungo il corso del fiume, il cui alveo è costituito da antiche colate laviche solidificate, sono presenti scenografici canyon ed insenature più o meno profonde, note come Gole dell’Alcantara.

Il tratto più interessante si trova nei pressi di Francavilla di Sicilia: una breve scalinata consente di giungere presso una spiaggetta sul fiume, proprio a ridosso delle gole e sono presenti alcuni percorsi che si snodano lungo le rive del fiume.

In questa zona sorge il Parco fluviale dell’Alcantara, fra i cui sentieri panoramici potete ammirare il fiume dall’alto o partecipare a visite guidate.


La Riviera dei Ciclopi

Un altro luogo che piacerà certamente ai vostri figli è la cosiddetta Riviera dei Ciclopi, ossia il tratto di costa, non distante da Catania, sul quale sorgono le località di Aci Trezza ed Acicastello.

Come ho anche spiegato nella scheda di queste due destinazioni, la spiaggia della zona è costituita da roccia vulcanica e, a pochi metri dalla riva, sorgono i famosi Faraglioni di Aci Trezza. Da piccolo, restavo sempre affascinato quando i miei genitori mi raccontavano la leggenda legata a questi maestosi scogli, tratta direttamente dall’Odissea di Omero.

Infatti, i Faraglioni non sarebbero altro che i famosi massi scagliati dal ciclope Polifemo ad Ulisse mentre quest’ultimo scappava a bordo della sua nave dall’isola!

Dipinto che raffigura Polifemo nell'atto di scagliare un masso contro la nave di Ulisse

Un’esperienza che consiglio sempre alle famiglie in vacanza in Sicilia con bambini è la visita all’isola Lachea. Questa piccola isola è situata proprio di fronte al porticciolo di Aci Trezza e dista solo poche decine di metri dalla riva.

Non esistono trasporti di linea per raggiungerla: ad accompagnare i visitatori sono i pescatori della zona. Recatevi semplicemente al porto e chiedete in giro per sapere a chi rivolgervi! 🙂


Alla scoperta di Catania!

Catania è senza dubbio una meta da non perdere durante una vacanza in Sicilia con bambini (ed anche senza, ovviamente!). Passeggiando lungo la via Etnea, vi consiglio di fare un sosta presso il Giardino Bellini (o “Villa Bellini“), il parco pubblico più grande della città.

statua e fontana presso la Villa Bellini di Catania

Al suo interno, i vostri bambini potranno giocare sulle giostre o fare amicizia coi loro coetanei che affollano il giardino ogni giorno, improvvisando magari una partita a pallone.

Piazza Duomo è il punto di partenza delle escursioni proposte dalla società Tourist Service, a bordo di un trenino turistico o di un autobus aperto. Sono disponibili diversi percorsi, alcuni all’interno del centro città ed altri nei dintorni.

In particolare vi consiglio il tour sul trenino fra le vie del centro storico, che vi consentirà di scoprire le bellezze architettoniche della città. Passeggiando per Catania non ho potuto non notare quel trenino rosso e nero pieno di bambini che col loro entusiasmo contagiano tutta la famiglia, riuscendo a cogliere le peculiarità di Catania in un clima di divertimento e gioia.

Gli itinerari sull’autobus panoramico sono invece quelli diretti al Rifugio Sapienza (sull’Etna) e ai borghi di Aci Trezza ed Acicastello, dei quali ho parlato poc’anzi. L’alternativa ideale per chi non dispone di sufficiente tempo per visitare queste località in autonomia e preferisce approfittare delle escursioni organizzate per non perdere l’occasione di conoscerle.

Per una descrizione dettagliata dei tanti luoghi di interesse cittadini, vi invito invece a dare un’occhiata alla nostra pagina dedicata a Catania.


La Ferrovia Circumetnea

A proposito di trenini: in un articolo dedicato ai viaggi in Sicilia con bambini, non potevo non parlare della storica Ferrovia Circumetnea!

Stazione delle Circumetnea: un'attività da non perdere durante una vacanza in Sicilia con bambini

Questa linea ferroviaria locale, come suggerisce il nome, compie un percorso di circa 100 Km attorno all’Etna, da Riposto al centro storico di Catania. Le littorine, caratteristici trenini ancora oggi impiegati su questa linea, partono dal livello del mare presso il capolinea di Riposto (proprio a 200 metri dalla Casa Vacanze Sea Shell) per poi inerpicarsi fino a sfiorare i 1000 metri di altitudine a Bronte, e scendere nuovamente fino a Catania.

Il percorso offre viste mozzafiato sul nostro vulcano ed attraversa ambienti molto variegati: campagne dedicate alla coltivazione dell’uva, piccoli paesini montani e colate laviche desertiche. Se volete “spezzare” il viaggio, vi consiglio di fermarvi un paio d’ore nel pittoresco paese di Randazzo.


Sea Shell: una Casa Vacanze a Misura di Bambino

Abbiamo cercato di rendere la Sea Shell una casa vacanze adatta a qualsiasi tipologia di viaggiatore. In ogni caso, la maggior parte degli ospiti che accogliamo è rappresentato dalle famiglie che visitano la Sicilia con bambini.

illustrazione generica che mostra bambini che giocano

I nostri piccoli ospiti troveranno nell’appartamento un ambiente ampio e sicuro nel quale divertirsi e sentirsi liberi. Le stanze molto ampie lasciano molta libertà di movimento. Al rientro dalle escursioni nei dintorni, possono sdraiarsi sul divano o sul tappeto del salone e guardare i programmi preferiti alla TV, oppure al PC che di solito i nostri ospiti vi collegano.

Ma, soprattutto, i bambini possono usufruire degli spazi all’aperto: il cortile e il giardino annessi alla casa in cui rilassarsi dopo una giornata al mare (vedi descrizione del nostro appartamento).

Ai piccoli piace innaffiare le piante dei vasi con l’annaffiatoio, ma hanno la possibilità di “sporcarsi” toccando la terra del giardino, volutamente non ricoperto da prato, scavare piccole buche con gli attrezzi da giardinaggio disponibili, raccogliere qualche limone dall’alberello, annusare il profumo delle zagare in primavera.

Infine, vi segnalo che a pochi passi dalla casa troverete lo storico cinema all’aperto di Riposto, l’Arena Giardino. Durante l’estate, ogni sera, vengono proposti i migliori film dell’anno con un occhio di riguardo alle pellicole per ragazzi.


Lascia un commento